Chiedere aiuto è sano.
Studio a Napoli e Roma.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è uno dei trattamenti più efficaci per l’inquadramento e la cura di molti disturbi psicopatologici. Questo approccio collega emozioni, pensieri e comportamenti e restituisce al paziente la comprensione dell’esordio e dei sintomi che presenta. Il Terapeuta costruisce un progetto di trattamento, lo condivide con il paziente, e inizia la loro collaborazione verso obiettivi chiari e condivisi.
Uno dei miei più grandi Maestri, Giovanni Liotti, diceva che la psicoterapia è una collaborazione tra esperti: la psicoterapeuta è l’esperta della psicopatologia e del funzionamento mentale, e il paziente è l’esperto di sé stesso, dei suoi vissuti e della sua storia. Questo permette loro di trovare il giusto incastro per la risoluzione dei sintomi e la riduzione della sofferenza psicologica.
La psicoterapia cognitiva inoltre, permette al paziente di comprendere i fattori di mantenimento che sottendono, appunto, al mantenimento del corredo sintomatologico rinnovando la sofferenza.
Un aspetto irrinunciabile per il buon esito della psicoterapia è essere fedele ad un principio che mi è stato insegnato dal mio mentore, Armando Cotugno, “tenere nella propria mente la mente dell’altro” significa che, per aiutarti, è importante che io contenga la tua mente, ti conosca, comprenda i fili invisibili che tengono insieme le parole che mi dici, e ti restituisca una versione chiara di quello che stai vivendo.
Chiedere aiuto è sano.
