Skip to content Skip to footer

Anoressia Nervosa

L’AN è una malattia psichiatrica grave i cui sintomi si manifestano prevalentemente durante l’adolescenza, anche se negli ultimi anni, specialmente durante e dopo il Covid, l’età di esordio risulta frequente anche nella pre-adolescenza (11-12 anni). 

L’AN è il risultato di pensieri e comportamenti patologici sui temi del cibo, del corpo e del peso, strettamente connessi ad emozioni spiacevoli come vergogna o paura.

Chi ne soffre spesso si ritrova stritolato dalla malattia, che assomiglia molto ad un tiranno che pretende un peso sempre inferiore, più basso possibile, anche se questo si accompagna sempre a gravi problemi di salute. A volte, anche a costo della vita stessa.

L’AN, e più in generale tutti i disturbi alimentari, sono sempre accompagnati da alterazioni del tono dell’umore, per questo, la psicoterapia è necessaria. A volte, dopo una valutazione psichiatrica, viene affiancata anche da una terapia farmacologica, utile a ridurre l’ansia e a favorire l’effetto della psicoterapia. La terapia dell’AN prevede anche la presa in carico da parte di un/una nutrizionista specializzata in disturbi del comportamento alimentare che possa occuparsi della gestione del piano alimentare mirato e personalizzato.

La restrizione alimentare è accompagnata e rinforzata da vissuti emotivi dolorosi o disturbanti: quando si provano, si tende a restringere e più si restringe, più l’umore peggiora. È un corto circuito in cui ci si sente intrappolati.  

Se stai pensando che ce la devi/puoi fare da sola, devo dirti che non è cosi. Affrontare e superare l’anoressia nervosa non è una questione di volontà né di capacità, non definisce quanto sei brava/o o quanti sei forte. 

Sarebbe come immaginare di affrontare un tumore senza cure, con la sola forza di volontà. Impossibile. 

La psicoterapia ti aiuterà a: 

  • Ridurre l’ansia che provi per il cibo 
  • Aiutarti a sentirti tranquilla/o prima, durante e dopo i pasti
  • Non avere più cibi fobici ai quali pensi tutto il giorno, tutti i giorni 
  • Non demonizzare alcuni alimenti 
  • Godere delle uscite con i tuoi familiari o amici e poter condividere pranzi e cene con loro, senza paura del giudizio o di perdere il controllo 
  • Avere un rapporto più intuitivo e naturale con l’alimentazione 
  • Costruire un rapporto sano con il tuo corpo
  • Costruire una forma fisica che rispecchi i tuoi desideri ma anche la tua salute, mentale e fisica
  • Riscostruire i motivi per cui hai usato l’AN come soluzione ai tuoi problemi 
  • Liberarti dal timore del giudizio per il tuo corpo 
  • Trovare altri ambiti della vita in cui investire, oltre alla forma fisica 
  • Ridurre l’ansia e migliorare l’umore 
  • Imparare ad amare te stessa/o nonostante alcune cose di te non ti piacciano (spoiler: tutti abbiamo qualcosa che non ci piace di noi stessi, accettarla è meglio che farci a botte) 

AFFRONTARE L’ANORESSIA NERVOSA CON LA TUA FAMIGLIA 

I/le pazienti tra gli 11 e i 18 anni giovano moltissimo di questo intervento e quasi sempre guariscono dal disturbo alimentare. Il supporto e l’aiuto quotidiano di genitori e fratelli (a volte anche di altri parenti o amici stretti) è fondamentale per il superamento della malattia. Questo intervento è fondato sull’empowerment genitoriale, attraverso la comprensione del disturbo e il potenziamento di un comportamento di cura che riduca il senso di impotenza percepito dai genitori di fronte ai comportamenti del figlio/figlia malato/malata e che riduca le critiche nei confronti dei figli stessi. 

Contattami se sei un padre o una madre che vede il proprio figlio soffrire per una difficoltà alimentare, farò tutto quello che posso per ascoltarvi e aiutarvi.

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Napoli. Studio Psicoterapia a Roma - Soffri di depressione? Bulimia? Traumi?

Sedi di Napoli:

  • Via Suarez 38, c/o  Associazione “L’Arco e la Freccia”

  • Viale Gramsci 13, c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC)

  • SDN SYNLAB di Via Emauele Gianturco 113

  • SDN SYNLAB di Via Crispi

Sedi di Roma:

  • Centro Clinico Astrea, Via Giovanni Gentile 8. (Zona Cipro)

Dott.ssa Mariachiara Longarzo – Psicologa Psicoterapeuta – Studi a Napoli e Roma – P.Iva 08279021219 

© 2024  MiramarefilmWeb Agency Miramarefilm